Tutti gli articoli

5di 36

Vino Bianco Dolce: Una guida completa per ristoratori ed enoteche

Cosa si intende per vino Bianco Dolce?

Definizione e caratteristiche

Un calice di vino Bianco Dolce è sinonimo di eleganza e dolcezza. Questo tipo di vino si distingue per il suo alto contenuto di zuccheri residui, che dona al palato una morbidezza unica. I vini Bianchi Dolci si caratterizzano anche per i loro aromi intensi, che spaziano da note fruttate a sfumature floreali e mielate.
L’importanza di questi vini risiede nella loro versatilità, che li rende perfetti non solo come accompagnamento ai dessert, ma anche come protagonisti di aperitivi o abbinamenti gourmet. Comprendere le loro peculiarità permette di valorizzarli al meglio all’interno di un menù o di un assortimento enologico.

Leggi tutto...

Moscato d’Asti: Dolcezza leggermente frizzante

Origini e caratteristiche del Moscato d’Asti

La storia del Moscato d’Asti

Il Moscato d’Asti è uno dei vini dolci più celebri al mondo, apprezzato per la sua freschezza e il suo carattere aromatico. Questo vino ha radici profonde nella tradizione piemontese, dove il vitigno Moscato Bianco viene coltivato da secoli. I terreni collinari e il clima unico della regione conferiscono alle uve caratteristiche uniche che si riflettono nel calice.
Nel tempo, il Moscato d’Asti è diventato simbolo di convivialità e raffinatezza, un vino perfetto per occasioni speciali o per accompagnare momenti di relax. La sua produzione segue standard rigorosi che garantiscono qualità e autenticità.

Leggi tutto...

Fiera del vino: Grande Langhe 2025 - Tenuta l’Illuminata

Introduzione alla Grande Langhe 2025

Cos’è la Grande Langhe?

La Grande Langhe è uno degli eventi più attesi dai professionisti del vino. Con sede presso le prestigiose OGR di Torino, questa fiera rappresenta un’occasione unica per scoprire le nuove annate delle DOC e DOCG piemontesi, tra cui Barolo, Barolo Riserva e Dolcetto d’Alba. Grazie alla presenza di oltre 500 cantine, l’evento promette un’esperienza completa tra degustazioni, networking e approfondimenti enologici.
La rilevanza dell’evento non si limita al territorio locale, ma si estende a livello internazionale, ponendosi come un punto di riferimento per il settore vinicolo.
La Grande Langhe 2025 è un momento perfetto per approfondire la conoscenza dei vini piemontesi e per stringere contatti con alcuni dei più importanti produttori della regione. Il suo obiettivo principale è promuovere l’eccellenza del vino attraverso un’esperienza immersiva e formativa.

Leggi tutto...

5di 36

Marchi
distribuiti
Vedi tutti