Intervista esclusiva con Antonella Corda per Great Wines 2025

Il 31 marzo 2025, la prestigiosa cantina Donna Olimpia 1898 a Bolgheri ospiterà Great Wines 2025, un evento esclusivo dedicato ai professionisti del settore Horeca e delle enoteche, organizzato da Philarmonica Distribuzione.

L’identità della Cantina Antonella Corda

1. Antonella Corda rappresenta un nuovo approccio alla viticoltura sarda. Quali valori e obiettivi guidano il vostro progetto enologico?

La viticoltura sarda sta subendo una continua evoluzione qualitativa, spinta da una forte volontà di far emergere le peculiarità delle nostre varietà e dei nostri territori.
Il mio progetto nasce dalla volontà di creare una piccola realtà di eccellenza fondata su alcuni capisaldi: biologico, territorio e qualità.

2. Come il terroir di Serdiana influenza le caratteristiche dei vostri vini e quali elementi distintivi ritrovate nelle vostre uve?

Serdiana è un territorio altamente vocato per la viticoltura. Uno dei territori più vitati in Sardegna, al secondo posto dopo Alghero. Questo territorio regala grazie alle peculiarità dei suoi suoli (ricchi di calcare e molto profondi) grande freschezza ai vini, profumi di macchia mediterranea, mineralità ed una grande longevità.

3. La Sardegna è una regione con una forte identità vitivinicola. Quali sfide e opportunità riscontrate nella valorizzazione dei vostri vini sui mercati nazionali e internazionali?

La sfida più importante è sicuramente quella di far percepire ai mercati il grande valore dei nostri vini e dei nostri territori. Possiamo dire d’avere la fortuna di coltivare delle varietà importantissime ed apprezzatissime come vermentino e cannonau, ma anche di preziosissime come il Nuragus.

I vini e il mercato Horeca

4. Il Vermentino di Sardegna è uno dei simboli della vostra produzione. Quali caratteristiche cercate di esprimere nel vostro Vermentino?

Il nostro vermentino ha delle caratteristiche che richiamano in parte la Sardegna ed in parte Serdiana. La Sardegna con le note sapide di mare di costa e Serdiana con le note sempre fresche di macchia mediterranea. Un vino che richiama la freschezza, l’estate, il mare.

5. Il Cannonau è un vitigno profondamente legato alla cultura sarda. Quali tecniche di vinificazione adottate per esaltarne il profilo?

Il cannonau è un vino molto identitario. Diverse parti del mondo ne rivendicano le sue origini. In Sardegna viene coltivato ovunque con interpretazioni a volte anche molto diverse. Le tecniche che usiamo in vinificazione sono volte esclusivamente a valorizzare la naturale eleganza del cannonau. Macerazioni brevi, tecniche di vinificazione delicate, raccolta a mano delle uve e uso parsimonioso del legno in affinamento.

6. Negli ultimi anni, i vini sardi hanno ottenuto una crescente attenzione nel mondo della ristorazione. Quali sono i principali abbinamenti gastronomici per i vostri Vermentino e Cannonau?

Il vermentino si sposa con gli antipasti ed i primi di mare. Il cannonau si sposa molto bene con gli antipasti di terra e con le carni arrosto.

7. Quali mercati stanno mostrando maggiore interesse per i vostri vini e quali strategie adottate per posizionarvi nel settore Horeca?

I mercati risultano molto recettivi in merito ai nostri vini in particolare al vermentino ed al cannonau.

La partecipazione a Great Wines 2025

8. Cosa significa per voi presentare i vostri vini a un pubblico selezionato di ristoratori ed enotecari durante Great Wines 2025?

Sicuramente una grande opportunità per presentare a dei seri professionisti il lavoro fatto sulle nostre uve e presentare i vini ottenuti.

9. Ci sono nuove annate o progetti speciali che presenterete in anteprima durante l’evento?

Sicuramente avremo modo di assaggiare le nuove annate e di parlare di queste ultime.

10. Quale messaggio vorreste trasmettere ai professionisti che avranno l’opportunità di degustare i vostri vini?

Il messaggio che vorrei sia percepito è quello di un’azienda che produce vini identitari, di alta qualità, le parole relative al territorio ai profumi ed al biologico saranno poi supportate dalla degustazione che dovrà supportare il tutto.

comments powered by Disqus
Marcas
distribuidos
Ver todos